Assistenza alla Fertilizzazione su base satellitare.
Utile, facile, affidabile


Nutrisat è un servizio, ideato e sviluppato, in seno al progetto Europeo Fatima (FArming Tools for external nutrient Inputs and water MAnagement) al fine di riuscire a monito-rare, attraverso l’utilizzo di immagini satellitari, le colture (Pomodoro e Grano) in deficit nutrizionale. Il servizio è facilmente consultabile attraverso una Web-app interattiva, grazie alla quale è possibile, utilizzando i più comuni mezzi digitali, individuare con facilità le colture che si trovano in deficit di Azoto e quindi di crescita.
VANTAGGI
- Ottimizzare l’utilizzo del fertilizzante riducendo così i costi aziendali;
- Controllare, in pochi secondi, lo stato di crescita delle colture dell’intera azienda;
- Rispettare con facilità le direttive sull’utilizzo dei Nitrati, imposte dall’Unione Europea.
VANTAGGI
- Ottimizzare l’utilizzo del fertilizzante riducendo così i costi aziendali;
- Controllare, in pochi secondi, lo stato di crescita delle colture dell’intera azienda;
- Rispettare con facilità le direttive sull’utilizzo dei Nitrati, imposte dall’Unione Europea.
COME FUNZIONA
Il sistema si basa sul calcolo di un Indice di vegetazione, il Nitrogen Nutrition Index (NNI), utilizzato per monito-rare la concentrazione di Azoto nella fase vegetativa delle colture. La calibrazione dei dati satellitari sui quali si basa il sistema è stata eseguita assieme al Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia CREA (www.crea.gov.it) nel corso dei tre anni del progetto Europeo Fatima con dati rilevati in campo su grano e pomo-doro. In basso sono riportate due mappe nutrizionali in diversi stati vegetativi della cultura.
Mappa di Indice Nutrizionale (NNI). La coltura è in fase di crescita. Le aree in rosso indicano che la concentrazione di azoto è troppo bassa per consentirne lo sviluppo. Le aree gialle e verdi indicano rispettivamente una condizione di crescita buona e ottima.
Mappa di Indice Nutrizionale (NNI). La coltura è nella fase di crescita massima. Le aree in azzurro e blu indicano un surplus di Azoto dovuto a un’eccessiva fertilizzazione.
COME FUNZIONA
Il sistema si basa sul calcolo di un Indice di vegetazione, il Nitrogen Nutrition Index (NNI), utilizzato per monito-rare la concentrazione di Azoto nella fase vegetativa delle colture. La calibrazione dei dati satellitari sui quali si basa il sistema è stata eseguita assieme al Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia CREA (www.crea.gov.it) nel corso dei tre anni del progetto Europeo Fatima con dati rilevati in campo su grano e pomo-doro. In basso sono riportate due mappe nutrizionali in diversi stati vegetativi della cultura.
Mappa di Indice Nutrizionale (NNI). La coltura è in fase di crescita. Le aree in rosso indicano che la concentrazione di azoto è troppo bassa per consentirne lo sviluppo. Le aree gialle e verdi indicano rispettivamente una condizione di crescita buona e ottima.
Mappa di Indice Nutrizionale (NNI). La coltura è nella fase di crescita massima. Le aree in azzurro e blu indicano un surplus di Azoto dovuto a un’eccessiva fertilizzazione.
A CHI E' RIVOLTO
Agricoltori, Cooperative, Enti di ricerca, Organi di controllo del territorio.
A CHI E' RIVOLTO
Agricoltori, Cooperative, Enti di ricerca, Organi di controllo del territorio.

COALA
COpernicus Applications and services for Low impact agriculture in Australia - è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito della call Horizon 2020 RIA Topic: DT-SPACE-06-EO-2019 In futuro l’agricoltura irrigua in Australia parlerà anche un...

Landsupport
LANDSUPPORT “Development of Integrated Web-Based Land Decision Support System Aiming Towards the Implementation of Policies for Agriculture and Environment” Landsupport sta per "Sviluppo di un sistema integrato di supporto alle decisioni fondiarie basato sul web che...

DIANA-H2020
Nelle regioni meridionali del Mediterraneo, l'irrigazione è essenziale per garantire un'elevata resa delle colture in tarda primavera e in estate, caratterizzata da alte temperature e assenza di piogge. Infatti, l’irrigazione consente alle terre di essere, in media,...
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci inviando un email a commerciale@ariespace.coml
Oppure telefonaci +39 081 195 64 282
Siamo al Centro Direzionale Isola A3 cap 80143 Napoli, Italia
Orari: 9.00-13: 30; 15.00-18.00 dal Lunedì al Venerdì