Irrigation and hydraulic remediation management
Individuazione delle Aree Irrigate
Conforme all’art. 3 del D.M. MIPAAF del 31 Luglio 2015
Il servizio, ideato per rispondere ai bisogni dei Consorzi di Bonifica, permette di individuare e mappare le aree irrigate utilizzando immagini satellitari. In particolare, consente soprattutto di individuare le aree irrigate senza permesso: integrandosi con il Web Gis consortile consente di collegare e incrociare la mappa delle aree irrigate con il database catastale.
VANTAGGI
- Individuazione delle aree irrigate senza autorizzazione e recupero dei relativi ruoli
- Riduzione delle irrigazioni illecite (effetto deterrente del controllo da satellite)
- Ottimizzazione e riduzione dei controlli in campo e sopralluoghi in azienda
- Mappatura delle aree irrigue e verifica dei volumi irrigui
- Monitoraggio dell’irrigazione
- Miglioramento della gestione delle reti irrigue
- Metodologia riconosciuta dall’Unione Europea
VANTAGGI
- Individuazione delle aree irrigate senza autorizzazione e recupero dei relativi ruoli
- Riduzione delle irrigazioni illecite (effetto deterrente del controllo da satellite)
- Ottimizzazione e riduzione dei controlli in campo e sopralluoghi in azienda
- Mappatura delle aree irrigue e verifica dei volumi irrigui
- Monitoraggio dell’irrigazione
- Miglioramento della gestione delle reti irrigue
- Metodologia riconosciuta dall’Unione Europea
COME FUNZIONA
Il sistema si basa sulla variabilità temporale del vigore vegetativo (NDVI). Partendo da un numero minimo di immagini satellitari elaborate, è possibile individuare una mappa classificata degli andamenti di crescita colturale e, in funzione della specie dichiarata, verificare che la curva di crescita sia legata alla fornitura di acqua stabilita. Incrociando lo strato informativo delle particelle registrate e quello della mappa classificata, vengono individuate le aree in cui è in corso un potenziale illecito da verificare attraverso interventi diretti sul campo.
Tale tecnica è riportata come metodologia ufficiale per la stima delle aree irrigate nel Report della DG Ambiente dell’Unione Europea, “Applying Earth Observation to support the detection of non-authorised watrer abstraction” ed è segnalata come l’unica effettivamente applicabile su vasta scala dall’Unione Europea nel “A Blueprint to Safeguard Europe’s Water Resources” del Novembre 2012.
COME FUNZIONA
Il sistema si basa sulla variabilità temporale del vigore vegetativo (NDVI). Partendo da un numero minimo di immagini satellitari elaborate, è possibile individuare una mappa classificata degli andamenti di crescita colturale e, in funzione della specie dichiarata, verificare che la curva di crescita sia legata alla fornitura di acqua stabilita. Incrociando lo strato informativo delle particelle registrate e quello della mappa classificata, vengono individuate le aree in cui è in corso un potenziale illecito da verificare attraverso interventi diretti sul campo.
Tale tecnica è riportata come metodologia ufficiale per la stima delle aree irrigate nel Report della DG Ambiente dell’Unione Europea, “Applying Earth Observation to support the detection of non-authorised watrer abstraction” ed è segnalata come l’unica effettivamente applicabile su vasta scala dall’Unione Europea nel “A Blueprint to Safeguard Europe’s Water Resources” del Novembre 2012.
A CHI E' RIVOLTO
Consorzi di Bonifica ed Irrigazione, Gestori del territorio e delle risorse idriche, Autorità di Bacino, Assessorati all’Agricoltura, Enti di ricerca.
A CHI E' RIVOLTO
Consorzi di Bonifica ed Irrigazione, Gestori del territorio e delle risorse idriche, Autorità di Bacino, Assessorati all’Agricoltura, Enti di ricerca.

COALA
COpernicus Applications and services for Low impact agriculture in Australia - è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito della call Horizon 2020 RIA Topic: DT-SPACE-06-EO-2019 In futuro l’agricoltura irrigua in Australia parlerà anche un...

Landsupport
LANDSUPPORT “Development of Integrated Web-Based Land Decision Support System Aiming Towards the Implementation of Policies for Agriculture and Environment” Landsupport sta per "Sviluppo di un sistema integrato di supporto alle decisioni fondiarie basato sul web che...

DIANA-H2020
Nelle regioni meridionali del Mediterraneo, l'irrigazione è essenziale per garantire un'elevata resa delle colture in tarda primavera e in estate, caratterizzata da alte temperature e assenza di piogge. Infatti, l’irrigazione consente alle terre di essere, in media,...
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci inviando un email a commerciale@ariespace.coml
Oppure telefonaci +39 081 195 64 282
Siamo al Centro Direzionale Isola A3 cap 80143 Napoli, Italia
Orari: 9.00-13: 30; 15.00-18.00 dal Lunedì al Venerdì