Telerilevamento
Delimitazione delle aree percorse da incendio
Delimitazione delle aree percorse da incendio
Conforme all’art. 10 comma 2 della legge n. 353/2000
Gli incendi sono una delle cause più importanti di alterazione dell’ambiente e di degrado del territorio. Infatti, oltre a rappresentare una minaccia per l’uomo, i propri beni e le proprie attività essi possono provocare fenomeni di dissesto costituendo un’ulteriore minaccia per la popolazione.
Il servizio fornisce alle autorità e ai responsabili delle risorse locali una mappatura delle aree incendiate utilizzando dati di Osservazione delle Terra. L’utilizzo di immagini satellitari permette una rapida e precisa classificazione delle aree incendiate, riuscendo così a rilevare e censire le particelle catastali realmente percorse da incendio nei termini imposti dalla legge.
VANTAGGI
- Individuazione delle aree incendiate in ottemperanza dell’art. 10 comma 2 della legge n. 353/2000
- Analisi storiche degli eventi
- Disponibile per tutte le aree geografiche e a diverse scale territoriali
- Perimetrazione e valutazione da remoto dell’intensità dell’incendio
- Integrazione con dati catastali per individuare le particelle colpite
- Informazioni disponibili via web-app.
VANTAGGI
- Individuazione delle aree incendiate in ottemperanza dell’art. 10 comma 2 della legge n. 353/2000
- Analisi storiche degli eventi
- Disponibile per tutte le aree geografiche e a diverse scale territoriali
- Perimetrazione e valutazione da remoto dell’intensità dell’incendio
- Integrazione con dati catastali per individuare le particelle colpite
- Informazioni disponibili via web-app.
COME FUNZIONA
L’utilizzo di immagini satellitari permette una rapida e precisa classificazione delle aree incendiate, riuscendo così a rilevare e censire le particelle catastali realmente percorse da incendio nei termini imposti dalla legge. Infatti, la combinazione di dati temporali e dati satellitari ad alta risoluzione consente di perimetrare le aree percorse da incendio rapidamente e in maniera dettagliata, fornendo informazioni specifiche sull’intensità dell’incendio e sui danni causati. Tali informazioni sono estratte mediante speciali tecniche di analisi utilizzando immagini ad alta risoluzione
COME FUNZIONA
L’utilizzo di immagini satellitari permette una rapida e precisa classificazione delle aree incendiate, riuscendo così a rilevare e censire le particelle catastali realmente percorse da incendio nei termini imposti dalla legge. Infatti, la combinazione di dati temporali e dati satellitari ad alta risoluzione consente di perimetrare le aree percorse da incendio rapidamente e in maniera dettagliata, fornendo informazioni specifiche sull’intensità dell’incendio e sui danni causati. Tali informazioni sono estratte mediante speciali tecniche di analisi utilizzando immagini ad alta risoluzione
A CHI E' RIVOLTO
Comuni, Parchi, Comunità Montane, Assessorati all’Agricoltura, Istituzioni ed Enti coinvolti nella pianificazione e gestione territoriale.
A CHI E' RIVOLTO
Comuni, Parchi, Comunità Montane, Assessorati all’Agricoltura, Istituzioni ed Enti coinvolti nella pianificazione e gestione territoriale.
Delimitazione dell’incendio di Pinary (20015)

Smart agriculture: Ariespace guida la Rivoluzione Verde nell’Agricoltura
Smart agriculture - Oggi abbiamo delle notizie emozionanti da condividere. Il prossimo lunedì, 23 ottobre 2023, il nostro AD, Carlo De Michele, sarà ospite d'onore alla cerimonia di chiusura della prima edizione della Graduation Day all'Agritech Academy presso il Polo...

COALA
COpernicus Applications and services for Low impact agriculture in Australia - è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito della call Horizon 2020 RIA Topic: DT-SPACE-06-EO-2019 In futuro l’agricoltura irrigua in Australia parlerà anche un...
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci inviando un email a commerciale@ariespace.coml
Oppure telefonaci +39 081 195 64 282
Siamo al Centro Direzionale Isola A3 cap 80143 Napoli, Italia
Orari: 9.00-13: 30; 15.00-18.00 dal Lunedì al Venerdì