Il clima del pianeta è in costante cambiamento rispetto al tempo geologico. La temperatura media globale oggi è di circa 15° C, anche se evidenze geologiche suggeriscono che è stato molto più alto e più basso nel passato.

Tuttavia, l’attuale fase di riscaldamento si sta evolvendo più rapidamente di quanto sia accaduto in passato. Gli scienziati sono preoccupati che alla naturale fluttuazione, o variabilità, si aggiunga un rapido riscaldamento indotto dall’uomo che avrà gravi implicazioni per la stabilità del clima del pianeta.

Cosa è l’effetto serra? L’effetto serra si riferisce al modo in cui l’atmosfera terrestre intrappola parte dell’energia proveniente dal sole. L’energia solare che si irradia nello spazio dalla superficie terrestre viene assorbita dai gas serra dell’atmosfera e riemessa in tutte le direzioni.

L’energia che irradia verso il pianeta riscalda sia l’atmosfera inferiore che la superficie. Senza questo effetto, la Terra sarebbe più fredda di circa 30 gradi, rendendo il nostro pianeta ostile alla vita.

Gli scienziati ritengono che stiamo aggiungendo all’effetto serra naturale i gas rilasciati dall’industria e dall’agricoltura (questi gas sono noti come emissioni), intrappolando più energia e aumentando pertanto la temperatura. Ed è proprio questo che indichiamo come riscaldamento globale o cambiamento climatico.

Il più importante di questi gas serra in termini di contributo al riscaldamento è il vapore acqueo, ma le concentrazioni mostrano pochi cambiamenti e persiste nell’atmosfera solo per pochi giorni.

D’altra parte, il biossido di carbonio (CO2) persiste per molto più tempo (ci vorrebbero centinaia di anni perché ritorni ai livelli preindustriali).

La maggior parte delle emissioni di CO2 prodotte dall’uomo provengono dalla combustione di combustibili fossili e dall’abbattimento delle foreste che assorbono il carbonio. Anche altri gas serra come il metano e il protossido di azoto vengono rilasciati attraverso le attività umane, ma la loro abbondanza complessiva è piccola rispetto al biossido di carbonio.

Da quando è iniziata la rivoluzione industriale nel 1750, i livelli di CO2 sono aumentati di oltre il 30% i livelli di metano sono aumentati di oltre il 140%. La concentrazione di CO2 nell’atmosfera è ora più alta che in qualsiasi momento in almeno 800.000 anni.

Le registrazioni della temperatura risalenti alla fine del XIX secolo mostrano che la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0,8° C (1,4° F) negli ultimi 100 anni. Circa 0.6C (1.0F) di questo riscaldamento si è verificato negli ultimi tre decenni.

I dati satellitari mostrano un aumento medio dei livelli del mare globale di circa 3mm all’anno negli ultimi decenni. Gran parte del cambiamento nel livello del mare è dovuto all’espansione termica dell’acqua di mare. Quando l’acqua di mare si scalda, le molecole si riempiono meno densamente, causando un aumento del volume dell’oceano.

Ma lo scioglimento dei ghiacciai di montagna e la ritirata delle calotte polari sono anche contributi importanti. La maggior parte dei ghiacciai nelle regioni temperate del mondo e lungo la Penisola Antartica sono in ritirata. Dal 1979, le registrazioni satellitari mostrano un drammatico declino nell’estensione del ghiaccio artico del mare, con un tasso annuo del 4% per decennio. Nel 2012, l’estensione del ghiaccio ha raggiunto un minimo record inferiore del 50% rispetto alla media del 1979-2000.

La calotta glaciale della Groenlandia ha registrato uno scioglimento dei record negli ultimi anni; se l’intero strato di 2,8 milioni di km cubi dovesse sciogliersi, aumenterebbe i livelli del mare di 6mt.

I dati satellitari mostrano che anche la calotta antartica occidentale sta perdendo massa, e un recente studio ha indicato che l’Antartide orientale, che non aveva mostrato alcun chiaro trend di riscaldamento o raffreddamento, potrebbe anche aver iniziato a perdere massa negli ultimi anni. Ma gli scienziati non si aspettano cambiamenti drammatici. In alcuni punti, la massa può effettivamente aumentare in quanto le temperature di riscaldamento determinano la produzione di più nevicate.

Gli effetti di un clima che cambia possono anche essere visti nella vegetazione e negli animali terrestri. Questi includono i primi tempi di fioritura e fruttificazione per le piante e i cambiamenti nei territori occupati dagli animali.

Viene naturale chiedersi di quanto aumenteranno le temperature in futuro? Nella sua valutazione del 2013, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) ha previsto una serie di possibili scenari basati su un modello computerizzato. Ma la maggior parte delle simulazioni indica che il cambiamento della temperatura superficiale globale entro la fine del 21° secolo dovrebbe superare 1,5° C, rispetto al 1850.

Una soglia di 2° C era stata a lungo considerata come la soglia di un pericoloso riscaldamento. Più recentemente, gli scienziati e i governi hanno affermato che mantenere la temperatura a 1,5° C è un limite più sicuro per il mondo.

Un rapporto dell’IPCC del 2018 suggeriva che il mantenimento dell’obiettivo dell’1,5° C richiederebbe “cambiamenti rapidi, di ampia portata e senza precedenti in tutti gli aspetti della società”.

Anche se riducessimo drasticamente le emissioni di gas serra, gli scienziati sostengono che gli effetti continueranno perché le parti del sistema climatico, in particolare i grandi corpi idrici e i ghiacciai, possono richiedere centinaia di anni per rispondere ai cambiamenti di temperatura. Inoltre, i gas a effetto serra impiegano decenni per essere rimossi dall’atmosfera.

In che modo i cambiamenti climatici influiranno sulla nostra vita? La scala dei potenziali impatti è incerta. I cambiamenti potrebbero causare carenza di acqua dolce, apportare cambiamenti radicali nelle condizioni di produzione alimentare e aumentare il numero di morti per inondazioni, tempeste, ondate di calore e siccità. Ciò è dovuto al fatto che il cambiamento climatico dovrebbe aumentare la frequenza degli eventi meteorologici estremi, sebbene il collegamento di un singolo evento al riscaldamento globale sia complicato.

Gli scienziati prevedono maggiori precipitazioni nel complesso, ma aumentano il rischio di siccità nelle zone interne durante le estati calde. Si prevedono ulteriori inondazioni da tempeste e innalzamento del livello del mare. Ci sono, tuttavia, probabili variazioni regionali molto forti in questi modelli.

I paesi più poveri, che sono meno equipaggiati per affrontare un cambiamento rapido, potrebbero risentirne di più.

Si prevede che l’estinzione di piante e animali cambierà più velocemente di quanto le specie possano adattarsi e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha avvertito che la salute di milioni di persone potrebbe essere minacciata dall’aumento della malaria, delle malattie trasmesse dall’acqua e della malnutrizione.

Man mano che una maggiore quantità di CO2 viene rilasciata nell’atmosfera, aumenta l’assorbimento di CO2 da parte degli oceani, e questo porta a diventare più acidi. Questo continuo processo di acidificazione potrebbe porre grossi problemi alle barriere coralline del mondo, poiché i cambiamenti nella chimica impediscono ai coralli di formare uno scheletro calcificato, che è essenziale per la loro sopravvivenza.

I modelli computerizzati sono usati per studiare le dinamiche del clima terrestre e fare proiezioni sul cambiamento di temperatura futuro. Ma questi modelli climatici si differenziano per la “sensibilità al clima” – la quantità di riscaldamento o raffreddamento che si verifica come un fattore particolare, come la CO2, va su o giù.

Il riscaldamento globale causerà alcuni cambiamenti che sembrano creare un ulteriore riscaldamento, come il rilascio di grandi quantità di gas serra come il permafrost (terreno permanentemente congelato trovato principalmente nell’Artico) che continua a sciogliersi. Questo è noto come feedback positivo sul clima.

Ma esistono feedback negativi che potrebbero compensare il riscaldamento. Vari “serbatoi” sulla Terra assorbono CO2 come parte del ciclo del carbonio – il processo attraverso il quale il carbonio viene scambiato tra, ad esempio, gli oceani e la terra. La domanda è: come si compenseranno?