Il progetto H2020 FATIMA ha come obiettivo generale quello di individuare attività di consulenza aziendale innovative, in grado di aiutare l’ottimizzazione della gestione della fertilizzazione e dell’irrigazione nei sistemi agricoli intensivi, con la prospettiva di coniugare produzione agricola sostenibile con un’equa competitività economica.
In questo incontro verranno presentati i risultati del progetto di ricerca che il CREA ha portato avanti insieme al Consorzio di Bonifica Maremma Etrusca e allo spin off dell’Università di Napoli Federico II Ariespace srl, coinvolgendo anche altri utilizzatori e gestori delle risorse naturali locali.
Lo scopo è quello di coinvolgere le comunità locali a tracciare una strada per sviluppare strategie agro-ambientali, economiche e sociali che possano aiutare gli stakeholder a migliorare la gestione del territorio, le politiche e le infrastrutture tecniche per arrivare ad un’agricoltura sostenibile.
Il progetto è costituito da un partenariato esteso e internazionale di 23 istituzioni pubbliche e private. Le attività di studio e analisi sono state effettuate in sette aree test che rappresentano di per sé anche i sette casi studio suddivisi tra Spagna, Italia, Grecia, Austria, Repubblica Ceca, Francia e Turchia.

immagine

Programma

PROGRAMMA
9.45-10 Registrazione e welcome coffee
10.00 Il Progetto FATIMA h2020 – introduzione generale, obiettivi e possibili sviluppi futuri
(R. Napoli, CREA-AA)
10.15 Gestione dell’azoto in agricoltura: risultati del progetto e applicazioni sul territorio
(R. Napoli e R. Farina, CREA-AA)
10.30 Consiglio irriguo e monitoraggio dell’azoto con immagini da satellite nella Piana di Tarquinia
(C. De Michele, E. Anzano, Ariespace)
10.50 Gestione dell’acqua in agricoltura con strumenti WebGIS: dal progetto alla realtà dei consorzi
(C.De Michele, Ariespace e
C. Mastracchio, CdB Bacino Inf. Del Volturno)
11.10 Water-Energy-Food Nexus
(S.Fabiani, CREA- PB)
11.30 Discussione con stakeholders
12.30 -13.30 Pausa pranzo
13.30 Tutorial per consiglio irriguo
(C.De Michele, E.Anzano, Ariespace)
14.30 Tutorial per gestione dell’azoto
(C.Di Bene, CREA-AA)

Il work shop è aperto a tutti i partecipanti interessati

Roma, 5 dicembre 2017 alle ore 10, Via della Navicella, 2 (CREA-AA)
Sala della Biblioteca

Presentazione De Michele Anzano

<iframe src="https://docs.google.com/presentation/d/e/2PACX-1vSkv4Y_X2LdAs4DZDAyZoEnD_yqHx_4XJrTS0QOomVqZeXwS13_cpvqWtxBLKTIV-95ajYkKAFilLBJ/embed?start=false&loop=false&delayms=5000" frameborder="0" width="795" height="476" allowfullscreen="true" mozallowfullscreen="true" webkitallowfullscreen="true"></iframe>

Presentazione De Michele Mastraccio

<iframe src="https://docs.google.com/presentation/d/e/2PACX-1vSBei5zqi8PI2I5D1kIRl87DiljKnO256bhr5j86y4oVzh2TVS0QmvYhPLiL34wDXQ9qEm5_-T2IgLw/embed?start=true&loop=false&delayms=3000" frameborder="0" width="795" height="476" allowfullscreen="true" mozallowfullscreen="true" webkitallowfullscreen="true"></iframe>